FESTIVAL CULTURALE DEI BORGHI RURALI DELLA LAGA: VIAGGIATORI NELLA MEMORIA PER UN TURISMO DI RITORNO ALLE RADICI E DI RICERCA DELL’IDENTITÀ ANCESTRALE – LAME E VERNESCA DI CORTINO (TE)

E’ terra di migranti la nostra montagna teramana.
Molti, purtroppo troppi, hanno scelto nei tempi dell’immediato dopoguerra di “vivere altrove”, per necessità, per fame, per opportunità, per inseguire un sogno, per garantire un futuro ai propri figli e a se stessi, per una vita sicuramente più agiata e confortevole, confidando nel sogno metropolitano che si andava diffondendo negli anni 60 nella nostra bella Italia.
Hanno però portato ovunque sono andati il loro inestimabile valore umano, la loro tenacia e caparbietà, la loro laboriosità e soprattutto la loro intelligenza che la sopravvivenza in queste terre ostili, ha sempre favorito ed alimentato.
Hanno scelto di andare “Altrove”, ma sono tornati.
Hanno ricostruito le loro case abbandonate.
Hanno mantenuto saldo il profondo legame con la propria terra natia, trascorrendo da sempre le loro ferie qui tra i Monti della Laga, tra la propria gente.
Ed in questo andare e venire che oggi abbiamo certezza di riconoscere un unico luogo centrale in cui ritrovarsi: il proprio paese d’origine.
Quel luogo dove le emozioni s’intensificano ed il cuore ritrova “Casa”.
Questo è quanto nel pomeriggio di Domenica 6 Agosto, è stato vissuto e raccontato nei piccoli borghi di Lame e di Vernesca, nel Comune di Cortino, nell’Alta vallata del Tordino, dove tra rivisitazioni amatoriali improvvisate dalle donne dell’operosa Rete territoriale degli “Spazi Ritrovati dell’Alto Tordino”, simpatiche interpreti delle “partenze” e dei “ritorni” di donne ed uomini negli anni del grande esodo, tra canti e musiche popolari, storia e testimonianze dirette, tra collegamenti emozionanti con i nostri emigrati all’estero, tra passeggiate lungo le vecchie vie di connessione tra i due abitati di Lame e Vernesca guidati dagli accompagnatori della Federtrek, tra buon cibo e qualche bicchiere di Vino&Gassosa e tanta tanta goliardia e voglia di ritrovarsi, si è vissuto un pomeriggio di intensissime emozioni per l’anima.
Un’importante tappa del Festival culturale itinerante dei Borghi Rurali della Laga teramana in cui si è posta l’attenzione sul cruciale tema dell’emigrazione dalle aeree interne, sullo spopolamento della montagna teramana e sulla speranza che un “turismo delle radici” possa segnare il cammino verso un percorso inverso per tutto il comprensorio montano abruzzese.
Annarita Di Domenico – Spazi Ritrovati Alto Tordino
Editore Franco De Angelis
Regia di Daniele Liberato
Moderatrice Annarita Di Domenico
Info: indipendenttv@gmail.com
radioindipendent@gmail.com
Seguici anche su: piacenza bakecaincontri donne cercano donne
Inoltre Siamo presenti, con le nostre programmazioni, anche sulla piattaforma del network televisivo NCG Television. Iscrizione gratuita e collegamento a Indipendenttv nella sezione free channel registrandoti gratuitamente al seguente link: frasi uomo single….
Editore Franco De Angelis, direttore responsabile Franco Ciufo, regia curata da Daniele Liberato Cronisti/inviati: Nancy Fazzini – Lucia Grimaldi – Giuseppe Russo – Leda Ragas – Stella Chiavaroli – Valentina Cipollone
Registrato al Tribunale Ordinario di Cassino (FR) n. R.G. 1160/2020 num. reg. stampa 2