Storia

La Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini tra le cento eccellenze italiane per il 2024

incontri con donne mature gratis

L’Aquila 2024/12/7 – La Soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini, è stata premiata ieri, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, tra le cento eccellenze italiane per il 2024. Il premio, promosso dall’associazione Liber, alla sua decima edizione e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, si propone […]

https://www.indipendenttv.it/bakeca-incontri-coppie-ancona/

Premio letterario per due moscianesi

Due studiosi moscianesi, Duilio Shu e Antonello Ciabattoni, sono i vincitori della sezione Manoscritti storici (Sezione Saggistica) della XXII Edizione del Premio Letterario Internazionale «Lago Gerundo» 2024, Città di Paullo, con il testo “Un grande moscianese del passato: il notaio Anzellotti di Mosciano (XIV-XV secc.)”, attraverso i manoscritti dello storico Nicola Sorricchio di Atri, Mosciano Sant’Angelo 2023. La presentazione del libro è della professoressa Rossana Torlontano dell’Università […]

Continua a leggere

Claudio Della Figliola: ciò che la destra o centro destra sa fare meglio

È ciò che la destra o centro destra sa fare meglio. Tagliare servizi e prestazioni per il popolo, tolto l’abuso d’ufficio. Taglio intercettazioni, autonomia e premierato e l’insano disegno del governo per depotenziare il parlamento. Sanno distinguere bene tra un bambino ucraino e un bambino palestinese. Tra una pace giusta e non giusta, facendo riforme solo per i poveri. Mio […]

Continua a leggere

Fonte Palumbo di Cortino e “Il nutrimento dei contadini”

In una giornata dal clima invernale, tra tanti amici ed appassionati cultori del Mondo Rurale, nella giornata del 21 Aprile, ci siamo ritrovati c/o l’Albergo Ristorante La Pineta di Fonte Palumbo di Cortino, per condividere Saperi&Sapori dell’emblematico Territorio Teramano, che dai Monti al Mare, vanta una tradizionegastronomica unica nel suo genere. Ad impreziosire l’incontro di contenuti, scientifici e medici, sono […]

Continua a leggere

PINO APRILE e i suoi due ultimi lavori “La Brigante Bambina” e “Il Nuovo Terroni” al Teatro SOMS di Spoltore

Sabato 20 Gennaio 2024, le telecamere di IndipendentTv, hanno ripreso l’evento che ha avuto come protagonista lo scrittore e giornalista Pino Aprile ospitato dal presidente Luigi Spina dell’associazione SOMS Società Operaia Mutuo Soccorso – Spoltore , il quale, durante la serata ha esposto alcuni tratti salienti dei suoi due ultimi libri “La Brigante Bambina” e “Il Nuovo Terroni” conversando con […]

Continua a leggere

Tutto pronto per la II edizione dell’ECOMARATONA

Maddaloni/Caserta – La prima edizione, un anno fa, è stata una grande sfida e un grande successo. La seconda edizione, programmata per il 30 ottobre sulla scorta dell’esperienza maturata e della crescita e del rinsaldamento del gruppo di lavoro, si appresta a replicare il successo della prima. Di cosa stiamo parlando? Dell’ECOMARATONA dell’acquedotto Carolino, la prima maratona in assoluto realizzata […]

Continua a leggere

GRANDE SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE NEL WEEK-END APPENA TRASCORSO, DEDICATO ALLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE NELL’ALTA VALLE DEL TORDINO

Uno speciale week-end all’insegna della promozione del turismo rurale contrassegnato da un ampio riscontro di partecipazione. È quello appena trascorso nei territori dell’Alta Valle del Tordino, che ha visto la presenza di numerosi appassionati residenti nell’area teramana, i quali hanno avuto così occasione di rendere di nuovo praticabili gli antichi sentieri, ma soprattutto ripopolare vicoli e piazze di diversi splendidi […]

Continua a leggere

Historicus, al confine tra Lazio e Campania, uno dei musei di guerra più interessanti d’Europa.

Secondo l’ICOM, l’International Council Of Museums, i musei sono «un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente […e…] le espone per scopi di studio, educazione e diletto», una perfetta definizione tecnica cui l’Italia ha aderito integralmente, nel dicembre 2014, aggiungendo, […]

Continua a leggere

Il Balcone della Sicilia: Centuripe, chiave di volta dell’occupazione insulare angloamericana del 1943

Centuripe ripresa dal satellite. I contorni “urbani” evidenziati in rosso mostrano la sua particolarissima forma. Meravigliosamente aggrappata ad un sistema montuoso tra Catania ed Enna, a poco più di 700 metri sul livello del mare, Centuripe fu definita da Garibaldi, nel 1862, il “Balcone della Sicilia“. Con la sua curiosissima forma, che tanti associano ad una stella marina, altri ad […]

Continua a leggere

Museo La Tratta: a Copparo, nel ferrarese, un’altra perla del patrimonio museale italiano

Nel raccontare l’Italia delle mille tradizioni, quella dei campanili, dell’enogastronomia, del mare, delle montagne, dell’arte diffusa anche nei più improbabili angoli di questa “Signora con lo stivale”, spesso è necessario spingere lo sguardo verso luoghi più lontani dai clamori del marketing nazionale e internazionale. Come evidenziato in altri miei articoli, dove ad esempio ho riportato le eccezionali storie raccolte in […]

Continua a leggere
1 2 3 4